Coaching
Cos’è il Coaching?
Il Coaching è una professione di accompagnamento. Le sue radici provengono da vari campi professionali, di cui lo sport, è la prima nicchia professionale ad aver usato il termine “Coach”. Oggi, il cosiddetto Coaching “professionale” – per distinguerlo dal Coaching sportivo ad esempio – mira a supportare le persone verso il loro sviluppo personale e / o professionale. Si articola attraverso il “savoir-faire” del coach, che implementa strumenti di intervento come la PNL (Programmazione Neuro Linguistica). Il Coaching è un approccio che propone una direzione a partire dal punto A, la situazione (o lo stato attuale), verso il punto B, l’obiettivo da raggiungere (o lo stato desiderato). Così definito, il raggiungimento dell’obiettivo è quindi misurabile e verificabile.è01.
La prima caratteristica è il processo: tra il punto A e il punto B, viene attuato mediante interventi specifici effettuati utilizzando gli strumenti della PNL, un processo strategico in qualche modo simile a un piano d’azione.
02.
Questi interventi sono guidati con il porsi degli interrogativi mirati: la seconda caratteristica del Coaching. In effetti, il Coaching professionale viene spesso presentato come l’arte di porre domande. Questo preciso “interrogatorio” consente al cliente di trovare le proprie risposte e di “scomporre” il processo da attuare per raggiungere il suo obiettivo.
03.
Il cliente è autonomo nel suo approccio, diventa esperto di sé stesso, è attivo e impegnato nel suo processo di sviluppo, diventa consapevole. Il Coaching implica quindi movimento, azione e impegno da parte del cliente.
Sono Coach in diversi campi:
Coaching personale
Si chiama Coaching personale (o life Coaching) perché tocca le 5 aree della vita dei Coachee: vita familiare, vita professionale, vita di coppia, vita legata alla realizzazione personale, vita sociale.Coaching professionale
Il Coaching professionale (o business Coaching o job Coaching) è specifico per i professionisti, persone in cerca di lavoro, dirigenti con problemi di leadership. Faremo un primo colloquio gratuito attraverso una sessione a Distanza. È necessaria una prima sessione diagnostica per definire insieme l’obiettivo, il numero di sessioni, il loro contenuto e la loro durata. Questa sessione è seguita da sessioni di lavoro di 2 o 3 ore, distanziate da una settimana: ogni nuova sessione ti consente di misurare i tuoi progressi e spostarti verso il tuo obiettivo, impostando nuove azioni. L’ultima sessione mira a fare il punto sul raggiungimento del tuo obiettivo, sul tuo viaggio di Coaching e apre le tue prospettive. È possibile che ti chieda di fare delle attività personale tra le sessioni e ti verrà inviato il resoconto durante la sessione successiva. Il numero di sessioni può variare da 3 a 12 a seconda della natura dell’obiettivo. Il Coaching è generalmente distribuito su un periodo da 4 a 6 mesi.